-
€1.50
Cipollotti
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Il cipollotto è una pianta originaria della Siberia sud-occidentale dai molti usi, è essenzialmente il bulbo immaturo della cipolla, è ricco di sali minerali ed è caratterizzato da diverse proprietà.
-
Broccoli Sparacelle – 1 kg.
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT
Varietà ibrida, tipica della zona palermitana, pianta molto vigorosa e rustica. Lo sparacello palermitano produce 10-12 ricacci laterali per pianta. I ricacci dallo stelo poco fibroso e perfettamente edule possono essere utilizzati a mazzetti. Dal trapianto alla raccolta occorrono 85-90 giorni. In cucina vengono usati in vari modi e in innumerevoli ricette deliziose come le orecchiette ai broccoli, crespelle, lessati con aglio e olio e in ricette tipiche della Sicilia come i broccoli affogati.
-
Rapa Bianca – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
La Rapa è una crucefera a ciclo biennale originaria della Siberia occidentale. Al primo anno forma una radice carnosa di 5-10 cm di diametro, di forma e dimensioni varie ; il colore della radice è bianco giallo, con sfumature rosso violette o verdi; la polpa è bianca e croccante; le foglie basali sono provviste di picciolo allungato con lembo intero, lobato o lirato. Al secondo anno emette uno stelo fiorale ramificato alto circa 80 cm con foglie lanceolate; i fiori gialli ermafroditi sono riuniti in racemi ombrelliformi, hanno 4 petali, 6 stami, un ovario supero biloculare che da origine a una siliqua cilindrica, contenente 15-20 semi bruni sferici. La fecondazione è in genere incrociata.
-
Cavolo Nero – Toscano – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Il Cavolo nero crespo o Cavolo Toscano (Brassica oleracea var. acephala sabellica) appartiene alla famiglia delle Cruciferae – Brassicaceae, tribù: Brassiceae –. Specie: Brassica oleracea L. var. acephala sabellica: come si intuisce appunto dal nome della varietà, a differenza di altri cavoli, non produce una testa compatta, ma sviluppa lunghe foglie.
-
Cavolo Crauto – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
La maggior parte dei cavoli è originaria del bacino del Mediterraneo e si trova in coltura da tempi molto antichi. Molto coltivati in Italia (specie il Cavolfiore – vedere scheda), hanno un forte consumo sul mercato interno ed alimentano una notevole esportazione.
In Italia il Cavolo cappuccio è coltivato in tutte le regioni anche se maggiormente nel centro-sud. Le regioni in cui è più diffusa la coltivazione sono: Puglia, Campania, Lazio, Calabria, e al Nord il Veneto.
Si differenzia dal cavolo verza per le foglie che sono lisce e mai bollose e per la parte edule (palla o testa o cappuccio) che è più compatta.
-
Cavolfiore Verde – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Il cavolfiore è uno degli ortaggi tipici della stagione invernale. Possiamo portarlo in tavola sia crudo che cotto, sotto forma di contorno o come condimento per primi piatti.
-
Broccolo Siciliano – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Varietà ibrida, tipica della zona palermitana, pianta molto vigorosa e rustica. Lo sparacello palermitano produce 10-12 ricacci laterali per pianta. I ricacci dallo stelo poco fibroso e perfettamente edule, possono essere utilizzati a mazzetti. Dal trapianto alla raccolta occorrono 85-90 giorni. In cucina vengono usati in vari modi e in innumerevoli ricette deliziose come le orecchiette ai broccoli, crespelle, lessati con aglio e olio e in ricette tipiche della Sicilia come i broccoli affogati.
-
Broccolo Verde – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
I broccoli, anche se appartengono alla specie dal cavolfiore, si distiguono per i germogli o infiorescenze secondarie. Probabilmente è stata proprio questa peculiarità a determinare il nome di broccolo. E’ una delle verdure orticole di uso più antico.
Conosciuto fin dall’antichità, era considerato sacro dai Greci; i Romani lo utilizzavano per curare le più svariate malattie e lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool. In Italia si affermò prima in Toscana e in meridione. I Paesi in cui è maggiormente diffusa la sua coltivazione sono l’India, la Cina, la Francia, l’Italia e gli Stati Uniti.
-
Broccoletti – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Il Cavolfiore, pianta erbacea biennale, presenta una radice fittonante non molto profonda. Sul fusto eretto (lungo da 15 a 50 cm) sono inserite alcune decine di foglie costolute, di cui quelle più esterne sono più grandi, di colore verde più o meno intenso a volte tendente al grigio, pruinose, mentre quelle interne sono di colore giallognolo o verde chiaro e spesso ricoprono completamente la parte edule.
La parte edule viene chiamata dai vari studiosi corimbo, pomo, cespo, capolino, fiore, pane, palla, testa, infiorescenza, falsa infiorescenza, gemma apicale ipertrofizzata o sferoide compatto. Il corimbo è il risultato della ripetuta ramificazione della porzione terminale dell’asse principale della pianta. Il corimbo può assumere forme molto diverse. La superficie superiore convessa del corimbo è formata da un elevatissimo numero di meristemi apicali.