Lattuga Romana – 1 Kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT -AZ.AGRICOLA
La lattuga è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Compositae. Nel linguaggio colloquiale italiano essa viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata, essendo spesso parte o ingrediente principale dell’omonima pietanza.
È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. L’apparato radicale è composto da corto fittone e da radici superficiali, sottili e carnose. Le foglie basali sono di varia forma, ovate o allungate e colore verde o rossastro; formano un grumolo o “testa” più o meno compatto. Lo scapo fiorale, emesso il secondo anno, alto 100–150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. I fiori sono ermafroditi, ligulati e gialli, i semi sono costituiti da un achenio di colore bianco marrone e nero, separato dal pappo.
- Descrizione
- RICETTA
Lattuga Romana
La lattuga è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Compositae. Nel linguaggio colloquiale italiano essa viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata, essendo spesso parte o ingrediente principale dell’omonima pietanza.
È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta, il secondo lo scapo fiorale. L’apparato radicale è composto da corto fittone e da radici superficiali, sottili e carnose. Le foglie basali sono di varia forma, ovate o allungate e colore verde o rossastro; formano un grumolo o “testa” più o meno compatto. Lo scapo fiorale, emesso il secondo anno, alto 100–150 cm, porta ramificazioni corimbiformi terminanti con un capolino. I fiori sono ermafroditi, ligulati e gialli, i semi sono costituiti da un achenio di colore bianco marrone e nero, separato dal pappo.
La lattuga è una verdura che incontra tutti i gusti infatti, a differenza della cicoria o del radicchio dal sapore amarognolo, la lattuga ha una tendenza dolce. Le sue foglie cambiano molto di forma, colore, consistenza a seconda della varietà. Le varietà più diffuse in Italia sono la lattuga gentile o canasta, cappuccio, iceberg, romana, riccia, pasqualina.
La lattuga è una pianta angiosperma dicotiledone biennale appartenente alla famiglia delle Compositae, la stessa famiglia di ortaggi a foglie delle bietole e degli spinaci. La lattuga presenta un apparato radicale superficiale, con fusto breve e carnoso su cui si inseriscono le foglie. Durante la crescita, il fusto si allunga, formando uno scapo ramificato che può raggiungere un’altezza compresa tra i 60 ed i 130 centimetri. Le ramificazioni dello scapo fiorale terminano con capolini di 15-25 fiori di colore giallo. Il colore delle foglie invece, cambia da tipo a tipo e varia dal verde più o meno chiaro al rosso-violaceo o al bianco. Tutte le lattughe si adattano bene a qualsiasi tipo di terreno, sabbioso o argilloso che sia.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute su lafattoriasociale.com sono unicamente a scopo informativo. Per qualsiasi informazione, telefonicamente al numero verde 800 592 766 o via email dalla pagina dei contatti.