Piselli – 1 Kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT -AZ.AGRICOLA
Il pisello è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell’area mediterranea e vicino-orientale.
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio la varietà macrocarpon, conosciuto anche come taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo stato embrionale. Un’altra varietà è la roveja o il pisello dei campi, che produce un baccello viola-scuro con piselli verdi. Questa stessa caratteristica si trova anche nel kapucijner, una varietà di piselli olandesi. Una volta seccati i piselli diventano di color marrone.
- Descrizione
- RICETTA
Piselli
Il pisello è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell’area mediterranea e vicino-orientale.
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio la varietà macrocarpon, conosciuto anche come taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo stato embrionale. Un’altra varietà è la roveja o il pisello dei campi, che produce un baccello viola-scuro con piselli verdi. Questa stessa caratteristica si trova anche nel kapucijner, una varietà di piselli olandesi. Una volta seccati i piselli diventano di color marrone.
Esistono poi varietà di piselli, meglio note come ‘mangiatutto’, le taccole, delle quali, come si fa con i più noti fagiolini, si mangia anche il baccello, dal momento che i semi rimangono allo stato embrionale: commercialmente parlando, è possibile reperirle fresche o in scatola.
Ad oggi, tuttavia, le varietà più diffuse, ed anche diverse per specie, sono tutte ‘da sgranare’: piselli di color giallo o verde, lisci o rugosi, freschi o nelle varie forme di conservazione, sono reperibili in commercio tutto l’anno. La selezione, seguendo le esigenze di mercato, avviene sulla base della grandezza, si va dai medi ai finissimi e la morbidezza è inversamente proporzionata alla dimensione dei semi, la cui dimensione è molto variabile: 1000 piselli, infatti, possono pesare da 100 fino a 500 grammi.
Ovviamente le singole varietà vengono coltivate in funzione del tipo di consumo a cui è destinato il prodotto: le varietà nane o semi nane, destinate all’essiccamento, permettono la raccolta meccanizzata, mentre vengono utilizzate piante rampicanti per il prodotto destinato al consumo fresco, con raccolta a mano determinata dalla maturazione ‘a scalare’; le varietà da surgelare sono a semi verde o verde-scuro, medi o grandi, grinzosi, che rimangono dolci a lungo, mentre per l’inscatolamento sono richiesti piselli di color verde-chiaro, piccoli e lisci, ad alta velocità di maturazione.
I piselli hanno un modesto apporto di calorie: 80 kcal/100g del prodotto fresco, che nel secco diventano ben 282/100 g; sono privi di colesterolo, come altri legumi, essendo alimenti naturalmente privi di glutine, sono ben tollerati da chi ha problemi di celiachia; sono i legumi più dolci rispetto agli altri perché contengono una maggior quantità di zuccheri semplici; hanno una minore concentrazione di amido rispetto ad altri legumi, e pertanto risultano essere più digeribili; i carboidrati variano di contenuto in rapporto al grado di maturazione e quindi della presenza di acqua: scarsi all’inizio, diventano di consistente presenza nel prodotto secco; hanno un buon apporto di fibre solubili, senz’altro utili per i problemi di transito intestinale e di stitichezza, e con la loro permanenza nello stomaco, tendono a stabilizzare la glicemia; secondo alcune ipotesi dimostrabili ma non accertate, sono in grado di ridurre il livello del colesterolo nel sangue; sono ricchi di tutte le Vitamine del gruppo B, eccetto della B12; sono ricchi altresì della Vitamina E, della Vitamina PP, la niacina (l’acido nicotinico), nonché della Vitamina C che rinvigorisce le difese naturali dell’organismo; contengono, anche se in modesta quantità, fitoestrogeni in genere usati per attutire i sintomi della menopausa; sono ricchissimi di ferro, la base dell’emoglobina, di fosforo, che alimenta le cellule nervose e fissa il calcio, di potassio, che trasforma i grassi; hanno un effetto benefico nella prevenzione delle infezioni virali dell’intestino.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute su lafattoriasociale.com sono unicamente a scopo informativo. Per qualsiasi informazione, telefonicamente al numero verde 800 592 766 o via email dalla pagina dei contatti.