Rucola – 1 Kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT -AZ.AGRICOLA
La rughetta o rucola, o anche ruca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae.
La rucola è originaria dell’area del bacino del Mediterraneo e dell’Asia centro-occidentale. Oggi è coltivata anche in altre parti del mondo. Cresce fino agli 800 m s.l.m., in terreni fertili e sabbiosi.
Le foglie sono state scoperte in un paesino di Bologna a scopo culinario e apprezzate per il loro sapore deciso. È tipico l’uso dell’insalata di rucola come contorno, inoltre si può utilizzare anche per realizzare un pesto . Anche i semi possono essere usati per esempio per sostituire i semi di senape in ambito domestico o per ricavarne un olio dal gusto gradevole.
Viene chiamata rughetta anche la rughetta selvatica, una piantina perenne dal sapore molto simile.
- Descrizione
- RICETTA
Rucola
La rucola o detta anche rughetta, è un’insalata originaria dell’area del bacino del Mediterraneo.
Le foglie sono state scoperte in un paesino di Bologna a scopo culinario e apprezzate per il loro sapore deciso. È tipico l’uso dell’insalata di rucola come contorno, inoltre si può utilizzare anche per realizzare un pesto . Anche i semi possono essere usati per esempio per sostituire i semi di senape in ambito domestico, o per ricavarne un olio dal gusto gradevole.
Viene chiamata rughetta anche la rughetta selvatica, una piantina perenne dal sapore molto simile.
La rucola o rughetta, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae , conosciuta fin dai tempi antichi. Le sue foglie hanno un gusto leggermente piccante e gradevole, assolutamente inconfondibile. Apprezzata fin da tempi antichi per il suo aroma speziato e piccante, le foglie di rucola fresche sono molto usate in cucina per preparare insalate, per condire la pizza, il riso all’insalata o nelle salse: il pesto di rucola, ad esempio, è un ottimo sugo per ogni tipo di pasta. Ideale con carpaccio di carne o con la bresaola, è utilizzata anche per la preparazione di liquori e per ricavarne un olio.
Il ciclo vegetativo di questa erba è molto breve: dal momento della semina, che si effettua a primavera direttamente in piena terra, al completamento del ciclo vitale trascorrono spesso solo poche settimane.
Ci sono diverse varietà di rucola: rucola coltivata o domestica, specie annuale, con foglie larghe e arrotondate nella parte superiore e fiori di colore bianco-grigiastro; rucola selvatica,pianta rustica e perenne, presenta foglie allungate e frastagliate e fiori di colore giallo vivo. Ha un sapore più forte e marcato di quello della specie coltivata
Un tempo la rucola era più apprezzata per virtù medicinali che per l’uso alimentare, ha infatti proprietà depurative, digestive, diuretiche, stimolanti e toniche. Quest’ erba, ricca di vitamina C e sali minerali, presenta un’azione antiscorbutica, stimola l’appetito e favorisce la digestione, è benefica per il fegato e combatte inoltre la presenza di gas nell’intestino.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute su lafattoriasociale.com sono unicamente a scopo informativo. Per qualsiasi informazione, telefonicamente al numero verde 800 592 766 o via email dalla pagina dei contatti.