Sedano – 1 kg
PRODUZIONE : ITALIA – LAZIO – LT – AZ. AGRICOLA
Il sedano è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.
Le varietà più utilizzate in cucina sono il “sedano da costa” di cui si utilizzano i piccioli fogliari lunghi e carnosi, e il “sedano rapa” di cui si consuma la radice.
- Descrizione
- RICETTA
Sedano
Il sedano è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.
Le varietà più utilizzate in cucina sono il “sedano da costa” di cui si utilizzano i piccioli fogliari lunghi e carnosi, e il “sedano rapa” di cui si consuma la radice.
Il sedano rapa è un ortaggio particolare.
Del sedano rapa si consuma la radice, di colore bianco e di forma a globo; le foglie sono di colore verde scuro, gli steli sono cavi all’interno e l’apparato radicale ha un notevole sviluppo.
Il sedano rapa matura in un periodo piuttosto lungo, da 110 a 150 giorni a partire dal trapianto. Le raccolte iniziano dalla metà di agosto e si protraggono fino a primi geli. La conservazione avviene in celle frigorifere, senza subire alcun trattamento, e si protrae per un periodo di 4-5 mesi. La commercializzazione del sedano rapa ha inizio con la metà del mese di agosto e prosegue fino a marzo.
Il sedano rapa, alla pari del sedano da costa, contiene pochissime calorie. Il suo gusto leggermente meno intenso rispetto a quello del sedano lo rende adatto a ricette dove non compare solo come insaporitore, ma come ingrediente principale. È falsa la credenza che il sedano abbia così poche calorie, che ce ne vogliono più a mangiarlo di quante ne ricavi l’organismo a digerirlo.
Per la presenza di alcune proteine allergizzanti , può essere causa di allergia alimentare anche grave.
Il sedano la principale fonte alimentare dell’androsterone, precursore del testosterone. Contiene apigenina.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute su lafattoriasociale.com sono unicamente a scopo informativo. Per qualsiasi informazione, telefonicamente al numero verde 800 592 766 o via email dalla pagina dei contatti.